ETNA ROSSO DOC

TORNA AI VINI

ETNA ROSSO DOC

TORNA AI VINI

DESCRIZIONE ORGANOLETTICA

Rosso rubino con unghia granata. All’olfatto presenta sentori di arancia sanguinella, bacche di ginepro, china e tamarindo, su uno sfondo magmatico di grafite; seguono note vegetali di muschio, foglia di tabacco e radice di liquirizia in una cornice di cuoio, eucalipto, rosmarino e cappero. Chiude con una lieve speziatura di pepe nero, carrubba e chiodi di garofano. Corpo muscoloso ed equilibrato retto da una nota fresco sapida e dai tannini setosi. Finale persistente che ritorna su echi minerali.

SCHEDA TECNICA

ANNATE 2020 - 2021 - 2022

PREMI 2022

Gilbert & Gaillard

TASTED by Andreas Larsson

Bibenda - 4 grappoli

Luca Maroni

Guida Veronelli

Guida Onav

PREMI 2021

Wine Enthusiast

James Suckling

TASTED by Andreas Larsson

Guida BIO - 5 foglie

Bibenda - 4 grappoli

Vinibuoni d'Italia - 4 stelle

Guida Onav

TOP300 - Vinibuoni d'Italia

Vinibuoni d'Italia - Corona del Touring Club

Vinibuoni d'Italia - Oggi le Corone le decido io

Luca Maroni

Guida Veronelli

PREMI 2020

Double Gold Medal Gilbert And Gaillard

James Suckling

Guida BIO - 5 foglie

Bibenda - 4 grappoli

Vinibuoni d'Italia - 4 stelle

Vinibuoni d'Italia - Corona del Touring Club

Vinibuoni d'Italia - Oggi le Corone le decido io

Guida Veronelli

TASTED by Andreas Larsson

GUARDA TUTTI I PREMI

SCHEDA TECNICA

SCARICA

Vitigni

80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio

Terreni

Sabbie vulcaniche

Densità

7.000 viti/ha

Coltivazione

Alberello/spalliera (in conversione ad alberello)

Bottiglie prodotte

3300 nel 2020, 5300 nel 2021, 8300 nel 2022

Resa

5.600 l/ha

Vendemmia

Ottobre (1a decade)

Vinificazione

In rosso, tini aperti, 8 giorni, bucce, lieviti selezionati

Durata della fermentazione

8 giorni

Affinamento

1 anno acciaio, con 1/3 della massa che affina in botti per 3 mesi, non filtrato, 6 mesi in bottiglia

Imbottigliamento

Fine luglio

Grado alcolico medio

13,5 %

Acidità totale media

5,50 g/l

PH medio

3,6

Anidride solforosa totale nel vino appena imbottigliato

70 mg/l